Le nuove correnti della terminologia, che hanno tratto beneficio da importanti apporti dello studio delle lingue speciali ma anche di altre discipline quali la linguistica cognitiva, la sociologia e la filosofia della scienza, si sono staccate da alcuni dei principi cardine della terminologia tradizionale di stampo prescrittivo ed hanno “riabilitato” concetti a lungo banditi dalla letteratura del settore. Il presente articolo intende focalizzarsi su due di questi concetti, vaghezza e connotazioni, per riesaminarne il ruolo nelle definizioni da una prospettiva sia terminologica che terminografica. Sulla scorta di esempi tratti da diverse discipline si illustrerà come nelle definizioni vaghezza e connotazioni non siano infrequenti e abbiano sovente una motivazione ben precisa. Sotto il profilo terminografico si evidenzierà l’importanza di conciliare analisi sincronica e diacronica e di integrare la definizione con informazioni fornite tramite contesti, note o il campo dedicato all’equivalenza interlinguistica, in modo da agevolare l’utente della raccolta terminografica nella comprensione di concetti spesso non banali.

Vaghezza e connotazioni: elementi di disturbo nelle definizioni terminologiche?

MAGRIS, Marella;MUSACCHIO M. T.
2009-01-01

Abstract

Le nuove correnti della terminologia, che hanno tratto beneficio da importanti apporti dello studio delle lingue speciali ma anche di altre discipline quali la linguistica cognitiva, la sociologia e la filosofia della scienza, si sono staccate da alcuni dei principi cardine della terminologia tradizionale di stampo prescrittivo ed hanno “riabilitato” concetti a lungo banditi dalla letteratura del settore. Il presente articolo intende focalizzarsi su due di questi concetti, vaghezza e connotazioni, per riesaminarne il ruolo nelle definizioni da una prospettiva sia terminologica che terminografica. Sulla scorta di esempi tratti da diverse discipline si illustrerà come nelle definizioni vaghezza e connotazioni non siano infrequenti e abbiano sovente una motivazione ben precisa. Sotto il profilo terminografico si evidenzierà l’importanza di conciliare analisi sincronica e diacronica e di integrare la definizione con informazioni fornite tramite contesti, note o il campo dedicato all’equivalenza interlinguistica, in modo da agevolare l’utente della raccolta terminografica nella comprensione di concetti spesso non banali.
2009
Pubblicato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
magris_musacchio.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Digital Rights Management non definito
Dimensione 185.03 kB
Formato Adobe PDF
185.03 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2262543
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact