Il difetto organizzativo prescinde dalla condotta umana e si concretizza in una condizione statica. Ciò posto, la circostanza per la quale è esclusivamente il comportamento elusivo della persona fisica a rendere possibile la commissione dell’illecito porta con sé l’inevitabile conseguenza dell’irresponsabilità della persona giuridica. La ragione risiede nel fatto che l’elusione fraudolenta del modello non influisce sull’idoneità del medesimo – la quale, in quanto condizione come anzidetto statica, resta inalterata – bensì elide solamente l’efficacia dello stesso, ossia l’attitudine concreta dei protocolli organizzativi alla riduzione del rischio-reato.

Responsabilità degli enti: l'elusione fraudolenta non è una probatio diabolica

SPINELLI, ADRIANO
2010-01-01

Abstract

Il difetto organizzativo prescinde dalla condotta umana e si concretizza in una condizione statica. Ciò posto, la circostanza per la quale è esclusivamente il comportamento elusivo della persona fisica a rendere possibile la commissione dell’illecito porta con sé l’inevitabile conseguenza dell’irresponsabilità della persona giuridica. La ragione risiede nel fatto che l’elusione fraudolenta del modello non influisce sull’idoneità del medesimo – la quale, in quanto condizione come anzidetto statica, resta inalterata – bensì elide solamente l’efficacia dello stesso, ossia l’attitudine concreta dei protocolli organizzativi alla riduzione del rischio-reato.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2305491
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact