L’intento che muove questo scritto è quello di fare emergere un confronto tra la filosofia di Pascal e quella di Piovani il filosofo italiano della seconda metà del Novecento al quale dobbiamo un’originale teoresi storicistico-esistenziale. Senza nessuna pretesa esaustiva, ci sembra poter avanzare l’ipotesi di un Pascal di Piovani e di come quest’ultimo non potesse non dirsi pascaliano nella messa a punto del suo Storicismo critico, inequivocabilmente erede del pensiero moderno. Infatti, è proprio a partire dalla constatazione della disintegrazione del cosmo classico, maturata dalla scienza moderna, che il Piovani costruisce la propria prospettiva filosofica – in chiave decisamente antimetafisica – al centro della quale trova posto l’inevitabile ricognizione dell’individuale, attraverso un’analisi micrologica intrisa di un paradigma carico di futuro: la conoscenza storica è, si fa coscienza morale. Il grande contributo pascaliano è racchiuso nella sorprendente logica del cuore, filtrata da quell’agostinismo a partire dal quale Piovani pone le basi per la tematizzazione di un’etica umanologica e imperniata su un pluralismo e prospettivismo etico che rifiuta qualsiasi ordine dato, qualsiasi edulcorata armonia, passando – decisamente – dal cielo alla terra. Ma ciò che ci sembra, particolarmente, degno d’attenzione è quanto Piovani non esita a precisare, sul finire, del trivellante scandaglio sull’autore delle Pensées: «Bisognerebbe prendere di petto il difficile argomento di quanto sia tradizionalmente teologico o solo apparentemente teologico nella apologetica di Pascal…» Come dire: si tratta di una raffinatissima indicazione da parte di un brillante recensore quale era Piovani che, ermeneuticamente, invita il lettore a portare l’attenzione sulla paradossalità del cristianesimo pascaliano, attestandone la latente tonalità laica.

Il Pascal di Piovani. Per una prima ricognizione

NODARI, FRANCESCA
2010-01-01

Abstract

L’intento che muove questo scritto è quello di fare emergere un confronto tra la filosofia di Pascal e quella di Piovani il filosofo italiano della seconda metà del Novecento al quale dobbiamo un’originale teoresi storicistico-esistenziale. Senza nessuna pretesa esaustiva, ci sembra poter avanzare l’ipotesi di un Pascal di Piovani e di come quest’ultimo non potesse non dirsi pascaliano nella messa a punto del suo Storicismo critico, inequivocabilmente erede del pensiero moderno. Infatti, è proprio a partire dalla constatazione della disintegrazione del cosmo classico, maturata dalla scienza moderna, che il Piovani costruisce la propria prospettiva filosofica – in chiave decisamente antimetafisica – al centro della quale trova posto l’inevitabile ricognizione dell’individuale, attraverso un’analisi micrologica intrisa di un paradigma carico di futuro: la conoscenza storica è, si fa coscienza morale. Il grande contributo pascaliano è racchiuso nella sorprendente logica del cuore, filtrata da quell’agostinismo a partire dal quale Piovani pone le basi per la tematizzazione di un’etica umanologica e imperniata su un pluralismo e prospettivismo etico che rifiuta qualsiasi ordine dato, qualsiasi edulcorata armonia, passando – decisamente – dal cielo alla terra. Ma ciò che ci sembra, particolarmente, degno d’attenzione è quanto Piovani non esita a precisare, sul finire, del trivellante scandaglio sull’autore delle Pensées: «Bisognerebbe prendere di petto il difficile argomento di quanto sia tradizionalmente teologico o solo apparentemente teologico nella apologetica di Pascal…» Come dire: si tratta di una raffinatissima indicazione da parte di un brillante recensore quale era Piovani che, ermeneuticamente, invita il lettore a portare l’attenzione sulla paradossalità del cristianesimo pascaliano, attestandone la latente tonalità laica.
2010
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2309836
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact