Questo intervento si prefigge di analizzare le strategie di cooperazione multilaterali adottate dalla UE nei confronti dei nuovi vicini ad Est e a Sud Est, per focalizzare poi sui rapporti bilaterali euro-libanesi. Dopo aver esposto, sinteticamente, i giudizi e le raccomandazioni emessi dalla Commissione Europea circa i singoli progetti di cooperazione e di associazione euro-libanesi, l’intervento si concluderà con una valutazione della filosofia che è alla base di questi progetti, auspicando un maggiore impegno per consolidare prima la pace, la sovranità e la stabilità del paese, prerequisiti senza i quali i fondi emanati dalla UE per armonizzare le condizioni commerciali, finanziarie e sociali, rischiano di andare in fumo in qualsiasi momento.
Europa-Libano: integrazione con, integrazione in
KALLAS, ELIE
2009-01-01
Abstract
Questo intervento si prefigge di analizzare le strategie di cooperazione multilaterali adottate dalla UE nei confronti dei nuovi vicini ad Est e a Sud Est, per focalizzare poi sui rapporti bilaterali euro-libanesi. Dopo aver esposto, sinteticamente, i giudizi e le raccomandazioni emessi dalla Commissione Europea circa i singoli progetti di cooperazione e di associazione euro-libanesi, l’intervento si concluderà con una valutazione della filosofia che è alla base di questi progetti, auspicando un maggiore impegno per consolidare prima la pace, la sovranità e la stabilità del paese, prerequisiti senza i quali i fondi emanati dalla UE per armonizzare le condizioni commerciali, finanziarie e sociali, rischiano di andare in fumo in qualsiasi momento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Kallas 2009, Europa-Libano.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
3.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.