Il saggio illustra un modello di valutazione multicriterio volto ad analizzare l’attitudine di edifici storici al riuso economico “sostenibile”. Lo sviluppo del modello muove dalla constatazione, per certi versi ovvia, che il riuso costituisce una promettente strategia di conservazione dal degrado e dall’abbandono solo se è capace di creare risorse adeguate al mantenimento del patrimonio e, nel contempo, tutelare le principali caratteristiche storiche e artistiche. La possibilità di sviluppare progetti capaci di tale sintesi è legata, da un lato, alle potenzialità economiche del contesto e, dall’altro, alla “flessibilità” del manufatto. Il modello utilizza funzioni non-lineari che sintetizzano e riassumono vari parametri e criteri: le caratteristiche intrinseche dell’edificio, la qualità dell’ambiente, le potenzialità turistiche ed economiche del territorio circostante. La procedura di valutazione è stata costruita e calibrata a partire da giudizi di professionisti esperti nel campo del restauro, del recupero e dell’sviluppo locale. Il modello utilizza indicatori di tipo quantitativo e quantitativo e fornisce indicazioni a varie scale di dettaglio e rispetto a tre tipi di riuso (residenze, hotel, uffici).
La valutazione dell’attitudine delle dimore storiche al riuso economico “sostenibile”: un approccio multiattributo non additivo
ROSATO, PAOLO
2010-01-01
Abstract
Il saggio illustra un modello di valutazione multicriterio volto ad analizzare l’attitudine di edifici storici al riuso economico “sostenibile”. Lo sviluppo del modello muove dalla constatazione, per certi versi ovvia, che il riuso costituisce una promettente strategia di conservazione dal degrado e dall’abbandono solo se è capace di creare risorse adeguate al mantenimento del patrimonio e, nel contempo, tutelare le principali caratteristiche storiche e artistiche. La possibilità di sviluppare progetti capaci di tale sintesi è legata, da un lato, alle potenzialità economiche del contesto e, dall’altro, alla “flessibilità” del manufatto. Il modello utilizza funzioni non-lineari che sintetizzano e riassumono vari parametri e criteri: le caratteristiche intrinseche dell’edificio, la qualità dell’ambiente, le potenzialità turistiche ed economiche del territorio circostante. La procedura di valutazione è stata costruita e calibrata a partire da giudizi di professionisti esperti nel campo del restauro, del recupero e dell’sviluppo locale. Il modello utilizza indicatori di tipo quantitativo e quantitativo e fornisce indicazioni a varie scale di dettaglio e rispetto a tre tipi di riuso (residenze, hotel, uffici).Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.