Nel presente articolo gli autori presentano l’applicazione della metodologia dell’allocazione correlata ad una realtà manifatturiera dimensionando il magazzino destinato ad accogliere gli articoli provenienti dai fornitori ed effettuando la disposizione dei prodotti in scaffalature che consentono di migliorarne l’utilizzazione volumetrica. I risultati conseguiti rappresenta indubbiamente un’innovazione rispetto ai sistemi tradizionali di collocazione dei prodotti nei vani del magazzino ottenendo dei buoni risultati di utilizzabilità degli spazi a disposizione e di una contrazione dell’area destinata a magazzino

Progettare un magazzino con il metodo della "alloccazione correlata"

POZZETTO, DARIO;
2011-01-01

Abstract

Nel presente articolo gli autori presentano l’applicazione della metodologia dell’allocazione correlata ad una realtà manifatturiera dimensionando il magazzino destinato ad accogliere gli articoli provenienti dai fornitori ed effettuando la disposizione dei prodotti in scaffalature che consentono di migliorarne l’utilizzazione volumetrica. I risultati conseguiti rappresenta indubbiamente un’innovazione rispetto ai sistemi tradizionali di collocazione dei prodotti nei vani del magazzino ottenendo dei buoni risultati di utilizzabilità degli spazi a disposizione e di una contrazione dell’area destinata a magazzino
2011
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2311651
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact