La definizione della giurisdizione italiana in base alla volontà delle parti implica problemi di coordinamento tra fonti interne, internazionali ed europee, entro le quali sono presenti le tre figure secondo le quali tradizionalmente si esplica la volontà delle parti (accettazione, deroga e proroga della giurisdizione), da coordinare al fine di assicurare la migliore realizzazione possibile degli obiettivi delle diverse fonti considerate.
Accettazione, deroga e proroga della giurisdizione italiana.
TONOLO, SARA
2005-01-01
Abstract
La definizione della giurisdizione italiana in base alla volontà delle parti implica problemi di coordinamento tra fonti interne, internazionali ed europee, entro le quali sono presenti le tre figure secondo le quali tradizionalmente si esplica la volontà delle parti (accettazione, deroga e proroga della giurisdizione), da coordinare al fine di assicurare la migliore realizzazione possibile degli obiettivi delle diverse fonti considerate.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.