Il testo ripercorre le vicende del IV Ciam sulla città funzionale e rilegge le sue conclusioni, la Carta di Atene, allo scopo di riflettere sul percorso progettuale del moderno relativamente allo spazio aperto. In particolare il testo intende da una parte superare i luoghi comuni sugli esiti di quella ricerca, accusata della cattiva qualità di molte periferie europee, dall'altra mostrare l'importanza e le potenzialità di quegli spazi aperti per il progetto di riqualificazione di alcune parti della città contemporanea.
Titolo: | I Ciam verso Atene: spazio abitabile e città funzionale/The CIAM towards Athens: habitable space and functional city |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | Il testo ripercorre le vicende del IV Ciam sulla città funzionale e rilegge le sue conclusioni, la Carta di Atene, allo scopo di riflettere sul percorso progettuale del moderno relativamente allo spazio aperto. In particolare il testo intende da una parte superare i luoghi comuni sugli esiti di quella ricerca, accusata della cattiva qualità di molte periferie europee, dall'altra mostrare l'importanza e le potenzialità di quegli spazi aperti per il progetto di riqualificazione di alcune parti della città contemporanea. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2478932 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.