Nel presente lavoro sono presentate le caratteristiche principali della cavitazione idrodinamica con particolare riguardo ai modelli teorici che la descrivono. Vengono analizzati i tempi caratteristici degli effetti inerziale, termico e diffusivo e ne viene messa in luce l'importanza relativa nel processo. Il modello delle cavità di vapore, che risulta particolarmente adatto al comportamento delle bolle di cavitazione, è trattato in modo dettagliato.Vengono presentate le equazioni di Rayleigh-Plesset e di Kirkwood-Bethe, valide rispettivamente nel caso di fluido incompressibile e compressibile, e di esse si mettono in evidenza i limiti di validità. Si prende in esame l'influenza della tensione superficiale e della viscosità. L'emissione di onde d'urto è studiata con particolare attenzione. Viene infine discusso il problema della soglia di cavitazione in riferimento alla sua definizione operativa. In tale contesto si studiano i meccanismi di stabilizzazione dei nuclei di cavitazione e si accenna alla loro distribuzione statistica nei comuni liquidi industriali e nell'acqua di mare.

Dinamica delle bolle e cavitazione

FRANCESCUTTO, ALBERTO;NABERGOJ, RADOSLAV
1979-01-01

Abstract

Nel presente lavoro sono presentate le caratteristiche principali della cavitazione idrodinamica con particolare riguardo ai modelli teorici che la descrivono. Vengono analizzati i tempi caratteristici degli effetti inerziale, termico e diffusivo e ne viene messa in luce l'importanza relativa nel processo. Il modello delle cavità di vapore, che risulta particolarmente adatto al comportamento delle bolle di cavitazione, è trattato in modo dettagliato.Vengono presentate le equazioni di Rayleigh-Plesset e di Kirkwood-Bethe, valide rispettivamente nel caso di fluido incompressibile e compressibile, e di esse si mettono in evidenza i limiti di validità. Si prende in esame l'influenza della tensione superficiale e della viscosità. L'emissione di onde d'urto è studiata con particolare attenzione. Viene infine discusso il problema della soglia di cavitazione in riferimento alla sua definizione operativa. In tale contesto si studiano i meccanismi di stabilizzazione dei nuclei di cavitazione e si accenna alla loro distribuzione statistica nei comuni liquidi industriali e nell'acqua di mare.
1979
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2547766
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact