Ricognizione sulla formazione d'autore di un regista, Valerio Zurlini, avvenuta, come frequentemente accadeva negli anni Cinquanta, attraverso il grande apprendistato costituito dal documentario che, nel caso di Zurlini, va da Racconto del quartiere (1950) a Pugilatori (1952), da Il blues della domenica (1952) a Serenata di un soldato (1953), da il mercato delle facce (1952) a Stazione (1953), che per temi e toni prefigurano i tratti essenziali della poetica dell'autore nella sua maturità.
Titolo: | Le immagini perdute di Valerio Zurlini | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1984 | |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato | |
Rivista: | ||
Abstract: | Ricognizione sulla formazione d'autore di un regista, Valerio Zurlini, avvenuta, come frequentemente accadeva negli anni Cinquanta, attraverso il grande apprendistato costituito dal documentario che, nel caso di Zurlini, va da Racconto del quartiere (1950) a Pugilatori (1952), da Il blues della domenica (1952) a Serenata di un soldato (1953), da il mercato delle facce (1952) a Stazione (1953), che per temi e toni prefigurano i tratti essenziali della poetica dell'autore nella sua maturità. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2552451 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.