L’articolo prende spunto dalla nota vicenda della controversia sui vini Tocai (ungherese e friulano) per procedere alla ricostruzione della complessa normativa comunitaria sulla denominazione dei vini, anche alla luce del quadro internazionale di riferimento. Nel lavoro vengono valutate le interazioni tra detta normativa e i principi in materia di indicazioni d’origine. Il quesito di fondo al quale l’articolo fornisce una risposta è se tali principi impediscano sempre la coesistenza di denominazioni di diverso tipo (denominazioni d’origine e altre indicazioni omonime). Il lavoro conclude che – sebbene il diritto dell’Unione europea sia orientato verso la progressiva affermazione della prevalenza delle denominazioni d’origine – in un contesto articolato, come quello dei vini, indicazioni omonime di diverso tipo potrebbero coesistere in assenza di un rischio di confusione per il consumatore.
Titolo: | Denominazioni d’origine e indicazioni omonime: la Corte di giustizia definisce la controversia del vino Tocai |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | L’articolo prende spunto dalla nota vicenda della controversia sui vini Tocai (ungherese e friulano) per procedere alla ricostruzione della complessa normativa comunitaria sulla denominazione dei vini, anche alla luce del quadro internazionale di riferimento. Nel lavoro vengono valutate le interazioni tra detta normativa e i principi in materia di indicazioni d’origine. Il quesito di fondo al quale l’articolo fornisce una risposta è se tali principi impediscano sempre la coesistenza di denominazioni di diverso tipo (denominazioni d’origine e altre indicazioni omonime). Il lavoro conclude che – sebbene il diritto dell’Unione europea sia orientato verso la progressiva affermazione della prevalenza delle denominazioni d’origine – in un contesto articolato, come quello dei vini, indicazioni omonime di diverso tipo potrebbero coesistere in assenza di un rischio di confusione per il consumatore. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2612026 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |