Il saggio analizza le "Memorie di un uomo senza qualità", autobiografia dello storico di origini istriane Ernesto Sestan, con particolare riferimento ai capitoli che contengono osservazioni storiche, frammiste a ricordi personali, su Albona e l'Istria tra fine 800 e primi decenni del 900. L'opera viene contestualizzata all'interno degli studi di Sestan sulla Venezia Giulia e sulla nascita delle nazioni moderne. Nelle conclusioni si discutono le riflessioni di Sestan e della storica slovena Marta Verginella sul rapporto città-campagna nella storia dell'Istria.
Titolo: | Le memorie albonesi e istriane di Ernesto Sestan |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio analizza le "Memorie di un uomo senza qualità", autobiografia dello storico di origini istriane Ernesto Sestan, con particolare riferimento ai capitoli che contengono osservazioni storiche, frammiste a ricordi personali, su Albona e l'Istria tra fine 800 e primi decenni del 900. L'opera viene contestualizzata all'interno degli studi di Sestan sulla Venezia Giulia e sulla nascita delle nazioni moderne. Nelle conclusioni si discutono le riflessioni di Sestan e della storica slovena Marta Verginella sul rapporto città-campagna nella storia dell'Istria. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2648499 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.