La rivista QuaderniCIRD continua a divulgare le attività promosse dal Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica dell’Università di Trieste e a diffondere materiali didattici per vari livelli scolari, perseguendo la finalità di offrire agli insegnanti spunti di lavoro in classe, ma anche di riflessione sulle metodologie didattiche adottate nelle diverse discipline, per offrire una visione comparativa delle problematiche affrontate nei vari ambiti di insegnamento. Nella prima parte di questo numero sono presenti due contributi relativi alla didattica della matematica e delle materie letterarie (italiano come lingua madre), che riprendono i temi affrontati in due seminari organizzati dal CIRD nell’ambito del Laboratorio multidisciplinare di formazione per insegnanti, negli anni accademici 2008/2009 e 2010/2011. Il primo contributo (di cui sono autrici Luciana Zuccheri e Verena Zudini) descrive studi e ricerche compiuti nel campo della storia della didattica della matematica, un settore sviluppatosi di recente a livello internazionale nella convinzione che la riflessione sulle scelte didattiche del passato sia fondamentale per quelle future. Segue il contributo di Salvatore Di Pasqua e Anna Storti, nel quale si propone una lettura in chiave educativa dell’opera di Italo Calvino Il barone rampante, proponendone un approccio finalizzato alla discussione del problema della ribellione adolescenziale e giovanile Nella seconda parte di questo numero sono presenti due recensioni: la prima è dedicata a un volume sulla didattica museale, che illustra le stimolanti iniziative intraprese da CarniaMusei all’interno del Progetto Transmuseum – rete museale transfrontaliera per la promozione dello sviluppo sostenibile; la seconda riguarda un libro che, presentando una serie di ricerche sull’insegnamento della matematica, sia a livello primario che secondario, potrebbe essere di stimolo alla progettazione didattica e alla ricerca. Il numero si conclude con due notizie, entrambe relative al progetto pluriennale La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei. La prima riguarda la nona edizione della manifestazione omonima, la seconda lo svolgimento della giornata di formazione per insegnanti: La matematica dei ragazzi:riflessioni metodologiche e didattica disciplinare.
QuaderniCIRD n. 4 (2012)
ZUCCHERI, LUCIANA;PIRAS, TIZIANA;STOPPA, MICHELE;LOZANO MIRALLES, HELENA;FINOCCHIARO, FURIO;FERLUGA, ANNA MARIA
2012-01-01
Abstract
La rivista QuaderniCIRD continua a divulgare le attività promosse dal Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica dell’Università di Trieste e a diffondere materiali didattici per vari livelli scolari, perseguendo la finalità di offrire agli insegnanti spunti di lavoro in classe, ma anche di riflessione sulle metodologie didattiche adottate nelle diverse discipline, per offrire una visione comparativa delle problematiche affrontate nei vari ambiti di insegnamento. Nella prima parte di questo numero sono presenti due contributi relativi alla didattica della matematica e delle materie letterarie (italiano come lingua madre), che riprendono i temi affrontati in due seminari organizzati dal CIRD nell’ambito del Laboratorio multidisciplinare di formazione per insegnanti, negli anni accademici 2008/2009 e 2010/2011. Il primo contributo (di cui sono autrici Luciana Zuccheri e Verena Zudini) descrive studi e ricerche compiuti nel campo della storia della didattica della matematica, un settore sviluppatosi di recente a livello internazionale nella convinzione che la riflessione sulle scelte didattiche del passato sia fondamentale per quelle future. Segue il contributo di Salvatore Di Pasqua e Anna Storti, nel quale si propone una lettura in chiave educativa dell’opera di Italo Calvino Il barone rampante, proponendone un approccio finalizzato alla discussione del problema della ribellione adolescenziale e giovanile Nella seconda parte di questo numero sono presenti due recensioni: la prima è dedicata a un volume sulla didattica museale, che illustra le stimolanti iniziative intraprese da CarniaMusei all’interno del Progetto Transmuseum – rete museale transfrontaliera per la promozione dello sviluppo sostenibile; la seconda riguarda un libro che, presentando una serie di ricerche sull’insegnamento della matematica, sia a livello primario che secondario, potrebbe essere di stimolo alla progettazione didattica e alla ricerca. Il numero si conclude con due notizie, entrambe relative al progetto pluriennale La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei. La prima riguarda la nona edizione della manifestazione omonima, la seconda lo svolgimento della giornata di formazione per insegnanti: La matematica dei ragazzi:riflessioni metodologiche e didattica disciplinare.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.