In un giudizio di merito, ritenuti non affidabili i risultati delle neuroscienze che, secondo la difesa, avrebbero dovuto condurre ad una parziale infermità di mente. La pronuncia del Tribunale di Venezia, sia pure nel contrasto fra i relativi periti, rifiuta di prendere in considerazione l'apporto delle neuroscienze sul tema, affermando trattarsi di indagini ancora sperimentali e non esaustive e con risultati non proprio indiscussi. Come dire di non essere in grado di ritenere provato il nesso causale fra le anomalie riscontrate ed il comportamento criminoso dell'imputato. Anche se devesi ricordare che la colpevolezza del reo va provata proprio oltre ogni ragionevole dubbio ...

Discutibile e non decisivo il ricorso alle neuroscienze?

PITTARO, PAOLO
2013-01-01

Abstract

In un giudizio di merito, ritenuti non affidabili i risultati delle neuroscienze che, secondo la difesa, avrebbero dovuto condurre ad una parziale infermità di mente. La pronuncia del Tribunale di Venezia, sia pure nel contrasto fra i relativi periti, rifiuta di prendere in considerazione l'apporto delle neuroscienze sul tema, affermando trattarsi di indagini ancora sperimentali e non esaustive e con risultati non proprio indiscussi. Come dire di non essere in grado di ritenere provato il nesso causale fra le anomalie riscontrate ed il comportamento criminoso dell'imputato. Anche se devesi ricordare che la colpevolezza del reo va provata proprio oltre ogni ragionevole dubbio ...
2013
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2677548
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact