Col termine Argille Scagliose sono qui intesi quei particolari livelli liguridi che costituiscono buona parte dei Pedeappennino padano bolognese e che corrispondono alle argille scagliose s.s. di MERLA (1952) e al chaotic complex di ABBATE e SAGRI (1970). Questa grande unità liguride è stata fino ad oggi concepita, ad eccezione degli olistostromi da essa derivati, come massa tessituralmente caotica, strutturalmente irrisolvibile, genericamente legata a processi genetici di messa in posto gravitativi in ambiente sottomarino. Solo recentemente si sono introdotte distinzioni interne alle Argille Scagliose (BETTELLI e PANINI, 1985) che hanno una reale utilità per le ricostruzioni tettoniche e per la cartografia. Anche in questo lavoro la messa in posto e la costituzione delle Argille Scagliose risulta fondamentalmente legata ad un meccanismo di colata sottomarina. Da alcuni anni, con una serie di tesi di laurea e con la tesi di dottorato dello scrivente, il problema della distinzione di livelli riconoscibili sia per aspetti tessiturali che per significato genetico viene affrontato anche nel Dipartimento di Scienze Geologiche di Bologna, presentando un'interpretazione di consistenti parti delle argille scagliose come legate alla deformazione tettonica pervasiva di successioni stratigrafiche liguridi.
Inquadramento strutturale delle Argille Scagliose del Pedeappennino bolognese (nota preliminare)
PINI, GIAN ANDREA
1987-01-01
Abstract
Col termine Argille Scagliose sono qui intesi quei particolari livelli liguridi che costituiscono buona parte dei Pedeappennino padano bolognese e che corrispondono alle argille scagliose s.s. di MERLA (1952) e al chaotic complex di ABBATE e SAGRI (1970). Questa grande unità liguride è stata fino ad oggi concepita, ad eccezione degli olistostromi da essa derivati, come massa tessituralmente caotica, strutturalmente irrisolvibile, genericamente legata a processi genetici di messa in posto gravitativi in ambiente sottomarino. Solo recentemente si sono introdotte distinzioni interne alle Argille Scagliose (BETTELLI e PANINI, 1985) che hanno una reale utilità per le ricostruzioni tettoniche e per la cartografia. Anche in questo lavoro la messa in posto e la costituzione delle Argille Scagliose risulta fondamentalmente legata ad un meccanismo di colata sottomarina. Da alcuni anni, con una serie di tesi di laurea e con la tesi di dottorato dello scrivente, il problema della distinzione di livelli riconoscibili sia per aspetti tessiturali che per significato genetico viene affrontato anche nel Dipartimento di Scienze Geologiche di Bologna, presentando un'interpretazione di consistenti parti delle argille scagliose come legate alla deformazione tettonica pervasiva di successioni stratigrafiche liguridi.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.