Il repentino miglioramento nel breve periodo (2008-2012) della cartografia di OpenStreetMap (OSM) per l'Italia certifica la vitalità della “nostra” comunità. Tuttavia, pur manifestando un elevato standard di qualità (paragonabile a scala nazionale), in alcuni contesti territoriali, localizzati più frequentemente al sud, la cartografia appare talvolta ancora carente. Il presente contributo esamina il ruolo che gioca la diffusione della rete nella creazione delle mappe partecipative. In particolare vengono analizzate due situazioni alquanto diverse del nostro Paese: la Provincia di Trento, caratterizzata da elevata accessibilità ad Internet, e quella di Benevento, in cui si verifica il contrario. Vengono posti a confronto i dati sulla viabilità principale derivati dalla cartografia di OSM con quelli della cartografie ufficiali (Provincia Autonoma di Trento e Regione Campania), per comprendere l'attuale grado di copertura di OSM (in termini percentuale) nei due territori analizzati. Inoltre, incrociando il dato relativo alla viabilità con quello dell'uso del suolo (derivato da Corine Land Cover, aggiornato al 2006) è stato possibile quantificare la lunghezza delle strade di OSM in funzione del contesto territoriale, per cercare di comprendere quanto questo influenzi la qualità della mappa partecipativa.

Digital Divide e mappe partecipative: OpenStreetMap e la rappresentazione della viabilità. Un'analisi comparata tra le Province di Benevento e Trento

MAURO, GIOVANNI
2013-01-01

Abstract

Il repentino miglioramento nel breve periodo (2008-2012) della cartografia di OpenStreetMap (OSM) per l'Italia certifica la vitalità della “nostra” comunità. Tuttavia, pur manifestando un elevato standard di qualità (paragonabile a scala nazionale), in alcuni contesti territoriali, localizzati più frequentemente al sud, la cartografia appare talvolta ancora carente. Il presente contributo esamina il ruolo che gioca la diffusione della rete nella creazione delle mappe partecipative. In particolare vengono analizzate due situazioni alquanto diverse del nostro Paese: la Provincia di Trento, caratterizzata da elevata accessibilità ad Internet, e quella di Benevento, in cui si verifica il contrario. Vengono posti a confronto i dati sulla viabilità principale derivati dalla cartografia di OSM con quelli della cartografie ufficiali (Provincia Autonoma di Trento e Regione Campania), per comprendere l'attuale grado di copertura di OSM (in termini percentuale) nei due territori analizzati. Inoltre, incrociando il dato relativo alla viabilità con quello dell'uso del suolo (derivato da Corine Land Cover, aggiornato al 2006) è stato possibile quantificare la lunghezza delle strade di OSM in funzione del contesto territoriale, per cercare di comprendere quanto questo influenzi la qualità della mappa partecipativa.
2013
http://hdl.handle.net/10077/11612
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2706445
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact