Il gestore (telefonico) risponde, a titolo contrattuale, ai sensi dell'art.1218 c.c. ed a mente dell'Art.2 della Carta costituzionale, per il ritardo nella somministrazione del servizio o per i difetti di questa, senza potersi giovarte di alcuna giustificazione. Tale danno può essere quantificato, equitativamente, nel caso di specie in 1600 Euro a titolo di danno patrimoniale e 800 Euro per le voci di danno non patrimoniale.
Titolo: | Inadempimento del fornitore di servizi telefonici e danni non patrimoniali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il gestore (telefonico) risponde, a titolo contrattuale, ai sensi dell'art.1218 c.c. ed a mente dell'Art.2 della Carta costituzionale, per il ritardo nella somministrazione del servizio o per i difetti di questa, senza potersi giovarte di alcuna giustificazione. Tale danno può essere quantificato, equitativamente, nel caso di specie in 1600 Euro a titolo di danno patrimoniale e 800 Euro per le voci di danno non patrimoniale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2707475 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.