Prendendo spunto dalle ultime declaratorie di illegittimità costituzionale dell’art. 275, comma 3, c.p.p., l’Autore analizza la giurisprudenza costituzionale al fine di verificare la congruità dei due regimi semi-automatici speciali rispetto ai parametri costituzionale e convenzionale. Si chiede inoltre se non vi fosse spazio per una o più declaratorie consequenziali di illegittimità ex art. 27 l. 11 marzo 1953, n. 87 che avrebbero evitato questa catena di decisioni ripetitive della Corte.
Titolo: | Gli automatismi cautelari tra legalità costituzionale e garanzie convenzionali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Prendendo spunto dalle ultime declaratorie di illegittimità costituzionale dell’art. 275, comma 3, c.p.p., l’Autore analizza la giurisprudenza costituzionale al fine di verificare la congruità dei due regimi semi-automatici speciali rispetto ai parametri costituzionale e convenzionale. Si chiede inoltre se non vi fosse spazio per una o più declaratorie consequenziali di illegittimità ex art. 27 l. 11 marzo 1953, n. 87 che avrebbero evitato questa catena di decisioni ripetitive della Corte. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2721088 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.