La qualità dell'esercizio è un parametro fondamentale per la competitività del trasporto ferroviario passeggeri. La crescente saturazione dei nodi e delle linee e la contemporanea necessità di aumentare la regolarità del servizio offerto impongono ai gestori un deciso aumento nella precisione della pianificazione dell'esercizio anche mediante una modellizzazione più accurata delle diverse variabili stocastiche e deterministiche che lo influenzano. In questo contesto, il presente lavoro propone inizialmente una valutazione dei diversi tempi tecnici e dei fenomeni stocastici che possono influire sulla qualità dell'esercizio. In particolare sono stati analizzati i tempi di occupazione e gli intertempi minimi in presenza dei diversi sistemi di distanziamento e sicurezza, quindi le variabilità in partenza, nei tempi di percorrenza e di sosta. Successivamente vengono discussi alcuni provvedimenti da adottare in fase di pianificazione dell’esercizio per limitare le ricadute sulla regolarità di fenomeni e perturbazioni stocastiche. Le diverse variabili sono state analizzate con particolare riferimento al nodo di Lucerna (CH), che è scelto in virtù della topologia relativamente semplice e dell'elevata densità di traffico presente, mentre l’analisi degli effetti di diversi provvedimenti è stata condotta attraverso un modello calibrato di microsimulazione sincrona e stocastica della circolazione ferroviaria.
Titolo: | Un approccio per la determinazione dell'equilibrio tra capacità e regolarità dei servizi ferroviari | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Abstract: | La qualità dell'esercizio è un parametro fondamentale per la competitività del trasporto ferroviario passeggeri. La crescente saturazione dei nodi e delle linee e la contemporanea necessità di aumentare la regolarità del servizio offerto impongono ai gestori un deciso aumento nella precisione della pianificazione dell'esercizio anche mediante una modellizzazione più accurata delle diverse variabili stocastiche e deterministiche che lo influenzano. In questo contesto, il presente lavoro propone inizialmente una valutazione dei diversi tempi tecnici e dei fenomeni stocastici che possono influire sulla qualità dell'esercizio. In particolare sono stati analizzati i tempi di occupazione e gli intertempi minimi in presenza dei diversi sistemi di distanziamento e sicurezza, quindi le variabilità in partenza, nei tempi di percorrenza e di sosta. Successivamente vengono discussi alcuni provvedimenti da adottare in fase di pianificazione dell’esercizio per limitare le ricadute sulla regolarità di fenomeni e perturbazioni stocastiche. Le diverse variabili sono state analizzate con particolare riferimento al nodo di Lucerna (CH), che è scelto in virtù della topologia relativamente semplice e dell'elevata densità di traffico presente, mentre l’analisi degli effetti di diversi provvedimenti è stata condotta attraverso un modello calibrato di microsimulazione sincrona e stocastica della circolazione ferroviaria. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2722494 | |
ISBN: | 9788856812305 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |