Le problematiche concernenti la risoluzione dei problemi, ovvero il problem solving, non sono tuttavia ancora riconosciute ufficialmente come disturbo a sé stante, ma vengono fatte ricadere nella categoria del disturbo dell’apprendimento matematico spesso definito anche discalculia. Tale disturbo è stato riconosciuto, tra gli altri, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’American Psychiatric Association a fianco dei disturbi che interessano, ad esempio, l’area della lettura o della scrittura. Il capitolo prende in esame i processi cognitivi e metacognitivi implicati nella soluzione dei problemi, la diagnosi del disturbo e le proposte d’intervento.
Titolo: | Le difficoltà di risoluzione dei problemi matematici |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Le problematiche concernenti la risoluzione dei problemi, ovvero il problem solving, non sono tuttavia ancora riconosciute ufficialmente come disturbo a sé stante, ma vengono fatte ricadere nella categoria del disturbo dell’apprendimento matematico spesso definito anche discalculia. Tale disturbo è stato riconosciuto, tra gli altri, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’American Psychiatric Association a fianco dei disturbi che interessano, ad esempio, l’area della lettura o della scrittura. Il capitolo prende in esame i processi cognitivi e metacognitivi implicati nella soluzione dei problemi, la diagnosi del disturbo e le proposte d’intervento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2728093 |
ISBN: | 9788859004172 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |