Questo lavoro tratta del processo di idrolisi per ottenere il cosiddetto “bioetanolo di seconda generazione”. La materia prima utilizzata per questo prodotto consiste in vari tipi di biomasse verdi, per sostituire la coltivazione di cereali, con evidenti vantaggi per l’ambiente e per l’economia delle produzioni agricole. Per poter raggiungere questo scopo è però necessario migliorare i procedimenti di idrolisi della cellulosa. A questo fine abbiamo sviluppato un procedimento di tipo chimico e testato le rese utilizzando il metodo colorimetrico che impiega come tracciante per gli zuccheri riducenti l’acido bicinconinico.
Titolo: | ottimizzazione della produzione di zuccheri riducenti da biomasse ligno-cellulosiche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Questo lavoro tratta del processo di idrolisi per ottenere il cosiddetto “bioetanolo di seconda generazione”. La materia prima utilizzata per questo prodotto consiste in vari tipi di biomasse verdi, per sostituire la coltivazione di cereali, con evidenti vantaggi per l’ambiente e per l’economia delle produzioni agricole. Per poter raggiungere questo scopo è però necessario migliorare i procedimenti di idrolisi della cellulosa. A questo fine abbiamo sviluppato un procedimento di tipo chimico e testato le rese utilizzando il metodo colorimetrico che impiega come tracciante per gli zuccheri riducenti l’acido bicinconinico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2756359 |
ISBN: | 9788884207050 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti Convegno (Proceeding) |