Il testo affronta la questione del «postumano» secondo un punto di vista sintomale della contemporaneità e alla luce di quelle «appartenenze» (in particolare all'animalità e alla tecnica) che contraddistinguono la dimensione dell'«umano» sin dall'inizio della sua storia filosofica e che non sembrano eliminabili con un semplice tratto espresso dal prefisso «post-».
Titolo: | Di un sintomo e alcune appartenenze |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | Il testo affronta la questione del «postumano» secondo un punto di vista sintomale della contemporaneità e alla luce di quelle «appartenenze» (in particolare all'animalità e alla tecnica) che contraddistinguono la dimensione dell'«umano» sin dall'inizio della sua storia filosofica e che non sembrano eliminabili con un semplice tratto espresso dal prefisso «post-». |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2760782 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.