L'articolo propone una lettura dei due vocaboli "nona" e "mamagranda" come rispettivamente indicanti un legame prettamente di parentela (o un'anziana conoscente in generale) e un'istituzione sociale antica che farebbe pensare ad un ruolo dominante della linea femminile nella gestione anche economica della famiglia allargata nella tradizione bergamasca alpina.
Titolo: | None o Mamegrande nell’alta Val Serina |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo propone una lettura dei due vocaboli "nona" e "mamagranda" come rispettivamente indicanti un legame prettamente di parentela (o un'anziana conoscente in generale) e un'istituzione sociale antica che farebbe pensare ad un ruolo dominante della linea femminile nella gestione anche economica della famiglia allargata nella tradizione bergamasca alpina. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2765526 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.