In questo lavoro si presentano i risultati di una prima serie di test effettuati sull'impianto funiviario Funifor di Ravascletto (UD) utilizzando strumentazione GNSS (Global Navigation Satellite System) geodetica doppia frequenza ed una stazione totale motorizzata, con lo scopo di verificare alcuni aspetti della normativa vigente che attualmente non vengono valutati ne' in fase di collaudo ne' durante l'esercizio. In particolare, e' stato ricostruito l'inviluppo della catenaria della funivia, per verificare la posizione della cabina, in ogni istante del suo tragitto e sono stati misurati gli spostamenti di un punto significativo della scarpa del traliccio centrale dovuti all'effetto di torsione al passaggio contemporaneo delle cabine lungo la linea.
Applicazione di tecniche topografiche e satellitari per il collaudo di impianti funiviari
CEFALO, RAFFAELA;SCIUTO, GIULIANA
2013-01-01
Abstract
In questo lavoro si presentano i risultati di una prima serie di test effettuati sull'impianto funiviario Funifor di Ravascletto (UD) utilizzando strumentazione GNSS (Global Navigation Satellite System) geodetica doppia frequenza ed una stazione totale motorizzata, con lo scopo di verificare alcuni aspetti della normativa vigente che attualmente non vengono valutati ne' in fase di collaudo ne' durante l'esercizio. In particolare, e' stato ricostruito l'inviluppo della catenaria della funivia, per verificare la posizione della cabina, in ogni istante del suo tragitto e sono stati misurati gli spostamenti di un punto significativo della scarpa del traliccio centrale dovuti all'effetto di torsione al passaggio contemporaneo delle cabine lungo la linea.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.