La ricerca intende analizzare gli effetti dell’evoluzione demografica in modo comparativo nelle regioni alpine al confine tra Italia e Slovenia, con l’obiettivo di individuare implicazioni, nonché origini e motivazioni del fenomeno dei “newcomers”, ovvero dei “nuovi immigrati”, in genere immigrati “per scelta”, definiti anche di “amenity”, provenienti dalle aree urbane di pianura, contigue alle aree montane. Lo studio vuole quindi studiare le implicazioni socio-economiche di tale movimento, così come gli impatti di tale fenomeno sulle prassi e sugli usi del suolo, sul paesaggio culturale e sull’organizzazione territoriale locale in genere.
Titolo: | Newcomers nelle regioni periferiche delle Alpi. Il caso dell’area di confine tra Italia e Slovenia nelle Alpi Giulie |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | La ricerca intende analizzare gli effetti dell’evoluzione demografica in modo comparativo nelle regioni alpine al confine tra Italia e Slovenia, con l’obiettivo di individuare implicazioni, nonché origini e motivazioni del fenomeno dei “newcomers”, ovvero dei “nuovi immigrati”, in genere immigrati “per scelta”, definiti anche di “amenity”, provenienti dalle aree urbane di pianura, contigue alle aree montane. Lo studio vuole quindi studiare le implicazioni socio-economiche di tale movimento, così come gli impatti di tale fenomeno sulle prassi e sugli usi del suolo, sul paesaggio culturale e sull’organizzazione territoriale locale in genere. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2768735 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |