La pratica della preghiera viene analizzata nei termini della teoria degli atti linguistici. Dopo una introduzione che chiarisce quali aspetti della teoria saranno utilizzati , si discutono l'effetto convenzionale del pregare e gli assunti che lo accompagnano, passando poi a considerare la dimensione testuale della preghiera. L'analisi fa riferimento al contesto religioso cristiano-cattolico.
Titolo: | La preghiera come atto illocutorio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | La pratica della preghiera viene analizzata nei termini della teoria degli atti linguistici. Dopo una introduzione che chiarisce quali aspetti della teoria saranno utilizzati , si discutono l'effetto convenzionale del pregare e gli assunti che lo accompagnano, passando poi a considerare la dimensione testuale della preghiera. L'analisi fa riferimento al contesto religioso cristiano-cattolico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2769329 |
URL: | http://fogli.centrostudicampostrini.it/index.php/FogliCampostrini/issue/view/8 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.