Questo ventiduesimo numero del FAMagazine raccoglie contributi molto diversi tra loro: un brano estratto dall’opera di una filosofa spagnola, la recensione a un libro su una architetto italiano in Brasile, due scritti sul tema del riciclo, nell’architettura e nell’arte contemporanee, e infine due scritti che raccontano due progetti della prima metà del secolo scorso, collocati rispettivamente a Stoccolma e nel sud della Francia. Testi, luoghi e vicende tanto lontane sono legati dalla ricerca di segni comunicativi del legame dell’architettura con la terra: terra intesa come pianeta, per cui il legame è l’urgenza materiale di interventi ecologicamente sostenibili, ma terra intesa anche come grembo da cui tutto nasce, per cui il legame è con l’ancestrale, con l’originario. Le due dimensioni si fondono, perché il rispetto e il ritorno ai cicli vitali del pianeta comporta il pensare le proprie azioni non nella linea progressiva di un tempo lineare ma nella ciclicità di un tempo circolare. Il tempo circolare è quello della natura, ma anche della magia, del mito, del sacro. Il simbolico, la figurazione, l’iconico, che sono i linguaggi propri del mito e del sacro, divengono allora strumenti per il contemporaneo.

Editoriale. Rivelare e rigenerare. Simbolico iconico e figurativo in architettura.

SCAVUZZO, GIUSEPPINA
2014-01-01

Abstract

Questo ventiduesimo numero del FAMagazine raccoglie contributi molto diversi tra loro: un brano estratto dall’opera di una filosofa spagnola, la recensione a un libro su una architetto italiano in Brasile, due scritti sul tema del riciclo, nell’architettura e nell’arte contemporanee, e infine due scritti che raccontano due progetti della prima metà del secolo scorso, collocati rispettivamente a Stoccolma e nel sud della Francia. Testi, luoghi e vicende tanto lontane sono legati dalla ricerca di segni comunicativi del legame dell’architettura con la terra: terra intesa come pianeta, per cui il legame è l’urgenza materiale di interventi ecologicamente sostenibili, ma terra intesa anche come grembo da cui tutto nasce, per cui il legame è con l’ancestrale, con l’originario. Le due dimensioni si fondono, perché il rispetto e il ritorno ai cicli vitali del pianeta comporta il pensare le proprie azioni non nella linea progressiva di un tempo lineare ma nella ciclicità di un tempo circolare. Il tempo circolare è quello della natura, ma anche della magia, del mito, del sacro. Il simbolico, la figurazione, l’iconico, che sono i linguaggi propri del mito e del sacro, divengono allora strumenti per il contemporaneo.
2014
http://www.festivalarchitettura.it/festival/it/editoriale.asp?id=5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2784539
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact