Il decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito con la legge 15 ottobre 2013, n. 119, comunemente richiamato come la normativa sul c.d. femminicidio, contiene una congerie di eterogenee disposizioni, attinenti a vari settori. Nell'articolo vengono evidenziate le norme penali, a loro volta dedicate ad innovare non l’omicidio c.d. di genere, bensì altri istituti, fra i quali i maltrattamenti in famiglia, i reati ses-suali, le minacce e lo stalking: una normativa complessa che non può sottrarsi a valutazioni anche critiche.
Titolo: | La legge sul femminicidio: le disposizioni penali di una complessa normativa |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | Il decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito con la legge 15 ottobre 2013, n. 119, comunemente richiamato come la normativa sul c.d. femminicidio, contiene una congerie di eterogenee disposizioni, attinenti a vari settori. Nell'articolo vengono evidenziate le norme penali, a loro volta dedicate ad innovare non l’omicidio c.d. di genere, bensì altri istituti, fra i quali i maltrattamenti in famiglia, i reati ses-suali, le minacce e lo stalking: una normativa complessa che non può sottrarsi a valutazioni anche critiche. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2790539 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.