Il capitolo analizza la struttura e l'applicabilità di diverse tipologie di osservazione nei contesti educativi orientati all'inclusione di persone con disabilità. I processi osservativi sono contemporaneamente percettivi e cognitivi; inoltre vanno inquadrati nel processo di indagine, che va reso esplicito per garantire validità e giustificazione ai dati ottenuti. L’osservazione dunque non è un atto isolato e contingente, ma una componente di un processo più ampio, di cui il capitolo offre una ricostruzione.
Titolo: | Natura e varietà delle procedure osservative in educazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Il capitolo analizza la struttura e l'applicabilità di diverse tipologie di osservazione nei contesti educativi orientati all'inclusione di persone con disabilità. I processi osservativi sono contemporaneamente percettivi e cognitivi; inoltre vanno inquadrati nel processo di indagine, che va reso esplicito per garantire validità e giustificazione ai dati ottenuti. L’osservazione dunque non è un atto isolato e contingente, ma una componente di un processo più ampio, di cui il capitolo offre una ricostruzione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2808324 |
ISBN: | 978-88-430-7426-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
sorzio_osservazione.pdf | articolo di libro in curatela | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.