Prendendo spunto dal romanzo e dal dramma "Immer noch Sturm" di Peter Handke, l'articolo svolge una riflessione sul multiculturalismo nelle aree di confine, focalizzandosi sul "case study" di Trieste e dei territori frontalieri del Friuli Venezia Giulia.
Titolo: | Immer noch Sonne! |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | Prendendo spunto dal romanzo e dal dramma "Immer noch Sturm" di Peter Handke, l'articolo svolge una riflessione sul multiculturalismo nelle aree di confine, focalizzandosi sul "case study" di Trieste e dei territori frontalieri del Friuli Venezia Giulia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2811172 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.