In ambito accademico non mancano certo prestigiose riviste che trattano i diversi temi propri dell’economia e della politica dei trasporti1. Quasi tutte le riviste hanno carattere internazionale - facendo prevalentemente uso della lingua inglese - e multidisciplinare, con apporti di economisti, ingegneri, statistici, matematici, geografi, psicologi, sociologi e storici. La selezione degli articoli avviene, almeno nelle riviste migliori, con referaggio tra pari, con tempi di attesa a volte anche di qualche anno. Il prestigio e la diffusione internazionale di cui godono tali riviste le rendono molto ambite per i ricercatori e dottorandi di tutto il mondo che necessitano accreditamenti per la loro carriera accademica.
Titolo: | Introduzione alla rivista di economia e politica dei trasporti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | In ambito accademico non mancano certo prestigiose riviste che trattano i diversi temi propri dell’economia e della politica dei trasporti1. Quasi tutte le riviste hanno carattere internazionale - facendo prevalentemente uso della lingua inglese - e multidisciplinare, con apporti di economisti, ingegneri, statistici, matematici, geografi, psicologi, sociologi e storici. La selezione degli articoli avviene, almeno nelle riviste migliori, con referaggio tra pari, con tempi di attesa a volte anche di qualche anno. Il prestigio e la diffusione internazionale di cui godono tali riviste le rendono molto ambite per i ricercatori e dottorandi di tutto il mondo che necessitano accreditamenti per la loro carriera accademica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2820128 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |