Il saggio propone una riflessione sulla manipolazione della memoria collettiva messa in campo dal fascismo attraverso la costruzione dei grandi ossari dedicati ai caduti nella Grande guerra, ai fini della costruzione di un'indentità fascista e italiana. Nello specifico vengono analizzati l'ossario di Redipuglia di Greppi e Castiglioni e l'ossario di Oslavia di Venturi.

Architetture per fascistizzare i caduti in guerra: gli ossari di Oslavia e di Redipuglia

NICOLOSO, PAOLO
2014-01-01

Abstract

Il saggio propone una riflessione sulla manipolazione della memoria collettiva messa in campo dal fascismo attraverso la costruzione dei grandi ossari dedicati ai caduti nella Grande guerra, ai fini della costruzione di un'indentità fascista e italiana. Nello specifico vengono analizzati l'ossario di Redipuglia di Greppi e Castiglioni e l'ossario di Oslavia di Venturi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/2827730
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact