Articolo-scheda lessicale che offre una consistente retrodatazione di un'accezione del termine "lanciare" nel significato di 'segnalare con un segno di spunta (con una piccola lancia)'. Il termine tecnico del linguaggio amministrativo ottocentesco e successivo compare, apparentemente senza altre attestazioni ravvicinate, in una corrispondenza machiavelliana.
Titolo: | Una nuova accezione di ‘lanciare’ in Machiavelli | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Articolo-scheda lessicale che offre una consistente retrodatazione di un'accezione del termine "lanciare" nel significato di 'segnalare con un segno di spunta (con una piccola lancia)'. Il termine tecnico del linguaggio amministrativo ottocentesco e successivo compare, apparentemente senza altre attestazioni ravvicinate, in una corrispondenza machiavelliana. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2830432 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.