L'apertura al sistema convenzionale operata da una serie di sentenze della Corte costituzionale sta trasformando nel profondo la giustizia penale italiana. Non solo muta la fisionomia del processo - per effetto di riforme indotte dalla giurisprudenza di Strasburgo - ma si sta evolvendo radicalmente la nozione di equo processo: alla concezione formale che stava alla base del codice Vassalli e che è stata cristallizzata nell'art. 111 Cost. si sta sostituendo una concezione sostanziale che valorizza la figura del giudice.
Titolo: | L'apertura al sistema convenzionale muta gli equilibri e i connotati del giusto processo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L'apertura al sistema convenzionale operata da una serie di sentenze della Corte costituzionale sta trasformando nel profondo la giustizia penale italiana. Non solo muta la fisionomia del processo - per effetto di riforme indotte dalla giurisprudenza di Strasburgo - ma si sta evolvendo radicalmente la nozione di equo processo: alla concezione formale che stava alla base del codice Vassalli e che è stata cristallizzata nell'art. 111 Cost. si sta sostituendo una concezione sostanziale che valorizza la figura del giudice. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2830527 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.