Il saggio si propone quale guida ragionata dei contributi scientifici che hanno animato il dibattito statunitense riguardo i rapporti fra scienza e diritto nel processo civile. A questo fine, l’articolo ripercorre le elaborazioni dottrinali dell’ultimo trentennio sui rapporti fra conoscenze scientifiche e valutazioni giuridiche, e sulle mutazioni che la diffusione delle prove scientifiche ha impresso al diritto processuale civile americano. Attraverso l’esame di manuali di evidence, monografie e articoli, note a sentenza e vademecum giudiziali, il saggio approfondisce gli sviluppi che hanno modellato i requisiti di ammissibilità della prova scientifica entro il processo civile. Particolare spazio è dedicato alla letteratura in tema di toxic tort litigation, settore nel quale le prove scientifiche hanno trovato il loro campo d’applicazione privilegiato.
Titolo: | Scienza e diritto nel processo civile statunitense. Un’analisi bibliografica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio si propone quale guida ragionata dei contributi scientifici che hanno animato il dibattito statunitense riguardo i rapporti fra scienza e diritto nel processo civile. A questo fine, l’articolo ripercorre le elaborazioni dottrinali dell’ultimo trentennio sui rapporti fra conoscenze scientifiche e valutazioni giuridiche, e sulle mutazioni che la diffusione delle prove scientifiche ha impresso al diritto processuale civile americano. Attraverso l’esame di manuali di evidence, monografie e articoli, note a sentenza e vademecum giudiziali, il saggio approfondisce gli sviluppi che hanno modellato i requisiti di ammissibilità della prova scientifica entro il processo civile. Particolare spazio è dedicato alla letteratura in tema di toxic tort litigation, settore nel quale le prove scientifiche hanno trovato il loro campo d’applicazione privilegiato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2830658 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |