Gli Autori esaminano gli itinerari storico-culturali che originarono l’equazione “patologia psichica = pericolosità”. Nel corso del XIX secolo, il successo del concetto di degenerazione e la diffusione dell’evoluzionismo in campo biologico e sociale contribuirono all’affermazione in ambito scientifico del trinomio “follia – delinquenza – biodeterminismo”. La convergenza fra antropologia positivista, criminologia lombrosiana e psichiatria organicista alimentò l’idea della prossimità fra crimine e follia e orientò la gestione dei manicomi criminali e civili verso prevalenti finalità di controllo e difesa sociale. Gli Autori evidenziano l’importanza della vastissima opera di divulgazione popolare delle categorie criminologiche e psichiatriche svolta dagli scienziati sociali dell’epoca. The Authors examine the historical and cultural itineraries that produced the equation "psychic pathology = dangerousness". During the nineteenth century, the success of the concept of degeneration and the spread of evolutionism in biology and social science contributed to the affirmation of the trinomial "madness - crime - bio-determinism". The convergence of positivist anthropology, Lombrosian criminology and organicistic psychiatry nourished the idea of a proximity between crime and madness, and directed management of criminal and civil asylums towards prevailing aims of control and social defense. The Authors highlight the importance of the extensive work of the popularization of new criminological and psychiatric categories carried out by social scientists of that age.
Titolo: | Malattia mentale e pericolosità. Alle origini di una categoria criminologica e culturale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | Gli Autori esaminano gli itinerari storico-culturali che originarono l’equazione “patologia psichica = pericolosità”. Nel corso del XIX secolo, il successo del concetto di degenerazione e la diffusione dell’evoluzionismo in campo biologico e sociale contribuirono all’affermazione in ambito scientifico del trinomio “follia – delinquenza – biodeterminismo”. La convergenza fra antropologia positivista, criminologia lombrosiana e psichiatria organicista alimentò l’idea della prossimità fra crimine e follia e orientò la gestione dei manicomi criminali e civili verso prevalenti finalità di controllo e difesa sociale. Gli Autori evidenziano l’importanza della vastissima opera di divulgazione popolare delle categorie criminologiche e psichiatriche svolta dagli scienziati sociali dell’epoca. The Authors examine the historical and cultural itineraries that produced the equation "psychic pathology = dangerousness". During the nineteenth century, the success of the concept of degeneration and the spread of evolutionism in biology and social science contributed to the affirmation of the trinomial "madness - crime - bio-determinism". The convergence of positivist anthropology, Lombrosian criminology and organicistic psychiatry nourished the idea of a proximity between crime and madness, and directed management of criminal and civil asylums towards prevailing aims of control and social defense. The Authors highlight the importance of the extensive work of the popularization of new criminological and psychiatric categories carried out by social scientists of that age. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2831756 |
URL: | http://www.psychiatryonline.it/node/5504 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Malattia mentale e pericolosità. Alle o... e culturale _ www.pdf | pdf editoriale | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |