Il progetto di ricerca «The Common Core of European Private Law» può essere considerato come il frutto di una legal fusion metodologica dagli U.S.A. all’Europa, nell’ambito della quale il particolare contesto culturale europeo, unitamente ad una serie di apporti della scienza giuridica italiana, sono stati fondamentali nell’arricchire il modello di partenza con elementi originali e nel contribuire al successo operativo dell’iniziativa. Il saggio presenta gli obiettivi e il metodo del progetto, approfondisce la relazione sussistente tra il «Common Core» e la cultura giuridica italiana e cerca di misurare l’impatto del progetto in Europa. Particolare attenzione è rivolta a sottolineare i contributi che il «Common Core» offre in molteplici direzioni – dall’approfondimento della conoscenza del diritto privato europeo, alla comprensione dei rapporti tra lingua e diritto, alla creazione di una cultura giuridica europea –, ma anche i limiti che mettono a rischio la sopravvivenza del progetto.
Un progetto scientifico che stimola e affascina l’Europa: “The Common Core of European Private Law"
FIORENTINI, FRANCESCA
2014-01-01
Abstract
Il progetto di ricerca «The Common Core of European Private Law» può essere considerato come il frutto di una legal fusion metodologica dagli U.S.A. all’Europa, nell’ambito della quale il particolare contesto culturale europeo, unitamente ad una serie di apporti della scienza giuridica italiana, sono stati fondamentali nell’arricchire il modello di partenza con elementi originali e nel contribuire al successo operativo dell’iniziativa. Il saggio presenta gli obiettivi e il metodo del progetto, approfondisce la relazione sussistente tra il «Common Core» e la cultura giuridica italiana e cerca di misurare l’impatto del progetto in Europa. Particolare attenzione è rivolta a sottolineare i contributi che il «Common Core» offre in molteplici direzioni – dall’approfondimento della conoscenza del diritto privato europeo, alla comprensione dei rapporti tra lingua e diritto, alla creazione di una cultura giuridica europea –, ma anche i limiti che mettono a rischio la sopravvivenza del progetto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.