La leva operativa e gli altri coefficienti di sensibilità rappresentano uno strumento particolarmente utile nei momenti di crisi aziendale per verificare la fattibilità concreta di eventuali piani di risanamento o nella delicata fase di attestazione dei piani concordatari. Il presente contributo – basato sull’analisi di un caso concreto, relativo all’industria alimentare – esamina l’impiego della tecnica simulativa per la verifica delle condizioni di sostenibilità di un piano di risanamento aziendale in ipotesi alternative del prezzo della materia prima e del prezzo di vendita. La simulazione presuppone la comprensione dei summenzionati indicatori (che vengono brevemente analizzati nel testo) ed è realizzata impiegando un semplice foglio di calcolo; risulta pertanto facilmente replicabile.
Titolo: | La verifica della fattibilità dei piani di risanamento aziendale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | La leva operativa e gli altri coefficienti di sensibilità rappresentano uno strumento particolarmente utile nei momenti di crisi aziendale per verificare la fattibilità concreta di eventuali piani di risanamento o nella delicata fase di attestazione dei piani concordatari. Il presente contributo – basato sull’analisi di un caso concreto, relativo all’industria alimentare – esamina l’impiego della tecnica simulativa per la verifica delle condizioni di sostenibilità di un piano di risanamento aziendale in ipotesi alternative del prezzo della materia prima e del prezzo di vendita. La simulazione presuppone la comprensione dei summenzionati indicatori (che vengono brevemente analizzati nel testo) ed è realizzata impiegando un semplice foglio di calcolo; risulta pertanto facilmente replicabile. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2832961 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |