Da molto tempo è conosciuto l'effetto dannoso sul paziente di alte dosi di radiazioni ionizzanti. Al contrario, il dubbio esistente per l'esposizione a basse dosi di raggi X, come si verifica normalmente nelle comuni procedure di radiologia dentale, è ancora motivo di discussione. Scopo di questa esposizione è di tracciare gli orientamenti generali più recenti su questo argomento in relazione all'evoluzione delle apparecchiature oggi in nostro possesso.
Titolo: | Dosimetria in radiologia odontostomatologica: valutazione rischio-beneficio. Parte prima |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1986 |
Rivista: | |
Abstract: | Da molto tempo è conosciuto l'effetto dannoso sul paziente di alte dosi di radiazioni ionizzanti. Al contrario, il dubbio esistente per l'esposizione a basse dosi di raggi X, come si verifica normalmente nelle comuni procedure di radiologia dentale, è ancora motivo di discussione. Scopo di questa esposizione è di tracciare gli orientamenti generali più recenti su questo argomento in relazione all'evoluzione delle apparecchiature oggi in nostro possesso. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2833601 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.