L’entroterra poco conosciuto della Provincia di Trieste è particolarmente ricco di testimonianze legate al periodo medievale, quali castelli, importanti basiliche e una diffusissima rete di chiese e cappelle votive. Tuttavia esso risulta poco interessato dai flussi turistici più importanti che riguardano, invece, la limitrofa città di Trieste. Il presente contributo presenta la proposta progettuale di un itinerario ciclabile, definito sulla base della ricca rete di strade secondarie che attraversano questo territorio e dei suoi numerosi punti di interesse culturale. Il percorso proposto si struttura su tre tappe di circa venti chilometri l’una, prevalentemente su fondo naturale, tappe che connettono quattro punti di particolare valenza storica ed archeologica riferibili al periodo medievale.
Titolo: | Mobilità lenta per la scoperta del territorio di Trieste |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | L’entroterra poco conosciuto della Provincia di Trieste è particolarmente ricco di testimonianze legate al periodo medievale, quali castelli, importanti basiliche e una diffusissima rete di chiese e cappelle votive. Tuttavia esso risulta poco interessato dai flussi turistici più importanti che riguardano, invece, la limitrofa città di Trieste. Il presente contributo presenta la proposta progettuale di un itinerario ciclabile, definito sulla base della ricca rete di strade secondarie che attraversano questo territorio e dei suoi numerosi punti di interesse culturale. Il percorso proposto si struttura su tre tappe di circa venti chilometri l’una, prevalentemente su fondo naturale, tappe che connettono quattro punti di particolare valenza storica ed archeologica riferibili al periodo medievale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2835623 |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.13137/2282-472X/9930 |
URL: | http://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/9924 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |