I quartieri di edilizia sociale sono ambiti nei quali è possibile osservare le molte declinazioni che i rapporti tra pubblico e privato assumono nella costruzione della città e nel dare spazio e forma alla vita che quotidianamente si svolge in questi luoghi. Tornare oggi sui temi posti dalla città pubblica novecentesca e tornare, anche fisicamente, tra le sue realizzazioni, consente di comprendere come in questa città abitata giorno per giorno, pubblico e privato non si pongano in reale contrapposizione ma assumano significati diversi e molteplici, contribuendo ad arricchire un lessico progettuale forse utile alla loro riqualificazione. In questo senso appare utile rivolgere molteplici sguardi e produrre numerose narrazioni sui quartieri realizzati lungo il XX secolo. In particolare approcci multidisciplinari agli studi sulla città pubblica possono convergere nella ricomposizione di biografie di quartieri e spazi, di racconti minuti e plurali capaci di osservarli non solo attraverso le politiche e i progetti che li hanno generati, ma come luoghi nei quali innumerevoli persone hanno trascorso e trascorrono la vita di ogni giorno.
Titolo: | Abitare, tra pubblico e privato. Storie di quartieri e Spazi abitati | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Rivista: | ||
Abstract: | I quartieri di edilizia sociale sono ambiti nei quali è possibile osservare le molte declinazioni che i rapporti tra pubblico e privato assumono nella costruzione della città e nel dare spazio e forma alla vita che quotidianamente si svolge in questi luoghi. Tornare oggi sui temi posti dalla città pubblica novecentesca e tornare, anche fisicamente, tra le sue realizzazioni, consente di comprendere come in questa città abitata giorno per giorno, pubblico e privato non si pongano in reale contrapposizione ma assumano significati diversi e molteplici, contribuendo ad arricchire un lessico progettuale forse utile alla loro riqualificazione. In questo senso appare utile rivolgere molteplici sguardi e produrre numerose narrazioni sui quartieri realizzati lungo il XX secolo. In particolare approcci multidisciplinari agli studi sulla città pubblica possono convergere nella ricomposizione di biografie di quartieri e spazi, di racconti minuti e plurali capaci di osservarli non solo attraverso le politiche e i progetti che li hanno generati, ma come luoghi nei quali innumerevoli persone hanno trascorso e trascorrono la vita di ogni giorno. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2838186 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |