La crisi dello Stato si manifesta in modo crescente e dirompente. L'esperienza del Foro sociale mondiale di Porto Alegre (2001) è da ritenersi un emblematico esempio di come la globalizzazione possa e debba essere intesa anche come ulteriore risorsa per la soluzione delle tante questioni postmoderne. Cinque Paesi latinoamericani (Brasile, Ecuador, Bolivia, Venezuela, Paraguay) possono ritenersi esempi significativi di questo processo in cui la presenza dei movimenti sociali si riattiva con un rilancio della cittadinanza come base della democrazia, Cittadinanza intesa come complesso di diritti-doveri non solo civili, politici e sociali, ma anche umani, della persona; in cui la cittadinanza societaria diviene il luogo delle relazioni e delle appartenenze, Ruolo fondamentale va riconosciuto alle università, luogo di formazione e base di una nuova classe dirigente, come sottolineava Hanns-Albert Steger.
I 'nuovi' abogados tra modernità e postmodernità
LAZZARI, Francesco
2014-01-01
Abstract
La crisi dello Stato si manifesta in modo crescente e dirompente. L'esperienza del Foro sociale mondiale di Porto Alegre (2001) è da ritenersi un emblematico esempio di come la globalizzazione possa e debba essere intesa anche come ulteriore risorsa per la soluzione delle tante questioni postmoderne. Cinque Paesi latinoamericani (Brasile, Ecuador, Bolivia, Venezuela, Paraguay) possono ritenersi esempi significativi di questo processo in cui la presenza dei movimenti sociali si riattiva con un rilancio della cittadinanza come base della democrazia, Cittadinanza intesa come complesso di diritti-doveri non solo civili, politici e sociali, ma anche umani, della persona; in cui la cittadinanza societaria diviene il luogo delle relazioni e delle appartenenze, Ruolo fondamentale va riconosciuto alle università, luogo di formazione e base di una nuova classe dirigente, come sottolineava Hanns-Albert Steger.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.