Un tema è quello della radice archetipica dell’architettura, custodita dal significato stesso di Architettura e dalla sua radice etimologica Archè, principio, causa, inizio. Dunque il rapporto, in ogni architettura, tra l’evocazione del primario e archetipico valore della dimora come rifugio, tana, e significato che l’architettura assume nell’avventura esistenziale umana, il suo definirsi in rapporto non solo al corpo e alle sue esigenze, ma anche a “cuore e pensiero”.
Titolo: | Archetipo e Architettura. Rivelazione e trasfigurazione come memoria e invenzione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Un tema è quello della radice archetipica dell’architettura, custodita dal significato stesso di Architettura e dalla sua radice etimologica Archè, principio, causa, inizio. Dunque il rapporto, in ogni architettura, tra l’evocazione del primario e archetipico valore della dimora come rifugio, tana, e significato che l’architettura assume nell’avventura esistenziale umana, il suo definirsi in rapporto non solo al corpo e alle sue esigenze, ma anche a “cuore e pensiero”. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2840955 | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.5821/palimpsesto.10.3662 | |
URL: | http://hdl.handle.net/2099/14970 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
3662-607-1-SM.pdf | Documento in Versione Editoriale | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.