Alla formazione e manipolazione delle masse garantite dai sistemi pretelevisivi, la tv commerciale aggiunge alcune caratteristiche peculiari e in qualche misura paradossali, dato che tendono a far coincidere effetti opposti. Caratteristiche che ne accelerano la pervasività e, nel confronto competitivo, svalutano le possibilità dell’architettura di agire come vettore di rappresentazione politica e luogo stesso del confronto collettivo.
Titolo: | La televisiun |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | Alla formazione e manipolazione delle masse garantite dai sistemi pretelevisivi, la tv commerciale aggiunge alcune caratteristiche peculiari e in qualche misura paradossali, dato che tendono a far coincidere effetti opposti. Caratteristiche che ne accelerano la pervasività e, nel confronto competitivo, svalutano le possibilità dell’architettura di agire come vettore di rappresentazione politica e luogo stesso del confronto collettivo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2842343 |
URL: | http://www.zeroundicipiu.it/2015/03/30/viceversa-1-gli-spazi-della-politica/ |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
televisiun_corbellini_vv1.pdf | articolo completo | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Open Access Visualizza/Apri |
televisiun03.docx | articolo completo | Bozza finale post-referaggio (post-print) | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.