La letteratura e il teatro sono stati frequentemente accusati di immoralità. La civiltà borghese ha spostato l'accusa dal piano religioso a quello laico, collegandola allo spreco del tempo e al suo impiego in attività non produttive. Proprio in questo contesto prende rilievo l'immoralismo etico della modernità, come categoria insieme estetica e ideologica.
Titolo: | L'immoralità etica della letteratura |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | La letteratura e il teatro sono stati frequentemente accusati di immoralità. La civiltà borghese ha spostato l'accusa dal piano religioso a quello laico, collegandola allo spreco del tempo e al suo impiego in attività non produttive. Proprio in questo contesto prende rilievo l'immoralismo etico della modernità, come categoria insieme estetica e ideologica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2843113 |
URL: | http://www2.units.it/etica/ |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Immoralità etica - Etica e politica.pdf | pdf editoriale | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.