Il capitolo propone strategie osservative per analizzare i processi di inclusione secondo la prospettiva socio-culturale dello sviluppo umano. L'osservazione metterà a fuoco la relazione tra la persona e le condizioni ambientali della sua vita quotidiana, in modo da identificare risorse e vincoli all'inclusione. nel capitolo vengono identificati 3 livelli di realtà dei processi inclusivi e quindi per ciascun livello è proposto un modello osservativo
Titolo: | Il contesto e la persona: i metodi osservativi per la progettazione di strategie di inclusione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il capitolo propone strategie osservative per analizzare i processi di inclusione secondo la prospettiva socio-culturale dello sviluppo umano. L'osservazione metterà a fuoco la relazione tra la persona e le condizioni ambientali della sua vita quotidiana, in modo da identificare risorse e vincoli all'inclusione. nel capitolo vengono identificati 3 livelli di realtà dei processi inclusivi e quindi per ciascun livello è proposto un modello osservativo |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2843456 |
ISBN: | 9788867602902 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Sorzio_tempo.pdf | Capitolo di libro | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.