La progressiva evoluzione della normativa volta ad affermare il divieto di discriminazione nei rapporti contrattuali è destinata a dispiegrasi sulla stessa nozione di autonomia contrattuale, per quanto concerne la libera scelta del contraente e del trattamento da riservare al contraente nel caso concreto. L'articolo analizza in particolare i riverberi che il divieto di discriminazione di genere è d estinato a sviluppare con riferimento ai contratti di assicurazioni per la responsabilità civile derivante da circolazione stradale di veicoli a motore
Titolo: | Il divieto di discriminazione di genere nei rapporti di mercato. Gli effetti sui contratti di assicurazione r.c. auto. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Abstract: | La progressiva evoluzione della normativa volta ad affermare il divieto di discriminazione nei rapporti contrattuali è destinata a dispiegrasi sulla stessa nozione di autonomia contrattuale, per quanto concerne la libera scelta del contraente e del trattamento da riservare al contraente nel caso concreto. L'articolo analizza in particolare i riverberi che il divieto di discriminazione di genere è d estinato a sviluppare con riferimento ai contratti di assicurazioni per la responsabilità civile derivante da circolazione stradale di veicoli a motore | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2845295 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
113682845295.pdf | scansione della versione editoriale cartacea | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.