La saggistica nelle scienze umane pone quesiti che suscitano dibattiti e polemiche. Il traduttore e la traduttrice spesso prendono posizione e fanno sentire le loro voci attraverso i peritesti: dubitano, militano, giudicano, insegnano e/o dichiarano la loro empatia. Una molteplicità di ruoli che rimette in discussione l'invisibilità di chi traduce.
Titolo: | Traduire des essais : à l'écoute des voix des traductrices et des traducteurs dans les péritextes | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Abstract: | La saggistica nelle scienze umane pone quesiti che suscitano dibattiti e polemiche. Il traduttore e la traduttrice spesso prendono posizione e fanno sentire le loro voci attraverso i peritesti: dubitano, militano, giudicano, insegnano e/o dichiarano la loro empatia. Una molteplicità di ruoli che rimette in discussione l'invisibilità di chi traduce. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2845420 | |
URL: | https://meta.erudit.org/ | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
traduire des essais.pdf | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.