L’obiettivo di questo lavoro è lo studio degli effetti sul sistema produttivo italiano di una variazione del costo del trasporto. A questo proposito consideriamo un modello di equilibrio parziale tra l’Italia ed altre nazioni basato sull’approccio di Johansen. Questo modello permette di analizzare gli effetti sulle variabili nominali e su quelle reali dovuti, ad esempio, ad un cambiamento delle infrastrutture di trasporto nazionali o con l’estero con una variazione del costo del trasporto. L’approccio è applicato ad un sistema composto da tre aree geografiche formate dall’Italia, dall’insieme dei più importanti paesi europei e dal resto del mondo. L’analisi empirica permette di valutare i cambiamenti nei prezzi, prodotto e flussi commerciali in seguito a delle modificazioni nei costi del trasporto nelle e tra le tre aree geografiche dal 1995 al 2011. Le simulazioni mostrano come i settori industriali che risentono in maggior misura dell’incremento del costo del trasporto interno sono quelli del Legno, dei Metalli di base e degli Altri minerali non metalliferi. Non si tratta però delle industrie che devono far aumentare di più i propri prezzi di vendita. Un risultato simile si riscontra anche con riferimento ad un più elevato costo del trasporto con l’estero. In questo caso la trasmissione sui prezzi è particolarmente forte nell’industria della Cokeria e della raffinazione del petrolio, che vede però diminuire il suo output di meno di altri settori come quello dei Metalli di base o della Gomma e plastica.
Titolo: | Un’analisi settoriale dell’impatto dei costi del trasporto sul sistema produttivo italiano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | L’obiettivo di questo lavoro è lo studio degli effetti sul sistema produttivo italiano di una variazione del costo del trasporto. A questo proposito consideriamo un modello di equilibrio parziale tra l’Italia ed altre nazioni basato sull’approccio di Johansen. Questo modello permette di analizzare gli effetti sulle variabili nominali e su quelle reali dovuti, ad esempio, ad un cambiamento delle infrastrutture di trasporto nazionali o con l’estero con una variazione del costo del trasporto. L’approccio è applicato ad un sistema composto da tre aree geografiche formate dall’Italia, dall’insieme dei più importanti paesi europei e dal resto del mondo. L’analisi empirica permette di valutare i cambiamenti nei prezzi, prodotto e flussi commerciali in seguito a delle modificazioni nei costi del trasporto nelle e tra le tre aree geografiche dal 1995 al 2011. Le simulazioni mostrano come i settori industriali che risentono in maggior misura dell’incremento del costo del trasporto interno sono quelli del Legno, dei Metalli di base e degli Altri minerali non metalliferi. Non si tratta però delle industrie che devono far aumentare di più i propri prezzi di vendita. Un risultato simile si riscontra anche con riferimento ad un più elevato costo del trasporto con l’estero. In questo caso la trasmissione sui prezzi è particolarmente forte nell’industria della Cokeria e della raffinazione del petrolio, che vede però diminuire il suo output di meno di altri settori come quello dei Metalli di base o della Gomma e plastica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2853589 |
URL: | http://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/11880 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
REPoT_2015(2)-5_Gregori.pdf | pdf editoriale | Documento in Versione Editoriale | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |