Il termine competizione cooperativa (coopetition) è un neologismo tratto da due parole: cooperazione (cooperation) e competizione (competition). Esso presuppone che due o più soggetti abbiano contestualmente da un lato convergenti obiettivi di strategia commerciale e dall’altro lato divergenti obiettivi di competitività. In questo scritto si analizza il modello della competizione cooperativa applicato al sistema portuale e promosso dall’Unione europea. Secondo questo modello i porti marittimi cooperano a livello internazionale e competono a livello interno laddove la cooperazione e la competizione si fondano e concorrono a formare un diverso approccio del mercato internazionale. L’applicazione di questo modello s’inserisce in un ambito caratterizzato da evidenti differenze presenti nei singoli Stati membri riguardo al regime giuridico dei loro porti, alle regole gestionali e ai sistemi di finanziamento. Nonostante differenti statuti giuridici e sistemi organizzativi dei porti comunitari, nonché potenziali situazioni di violazione delle regole sulla concorrenza, il modello della competizione cooperativa si propone come un nuovo schema relazionale basato su base convenzionale tra differenti soggetti giuridici in grado di fronteggiare situazioni di complessità.
Titolo: | Competizione cooperativa tra due modelli portuali differenziati |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | Il termine competizione cooperativa (coopetition) è un neologismo tratto da due parole: cooperazione (cooperation) e competizione (competition). Esso presuppone che due o più soggetti abbiano contestualmente da un lato convergenti obiettivi di strategia commerciale e dall’altro lato divergenti obiettivi di competitività. In questo scritto si analizza il modello della competizione cooperativa applicato al sistema portuale e promosso dall’Unione europea. Secondo questo modello i porti marittimi cooperano a livello internazionale e competono a livello interno laddove la cooperazione e la competizione si fondano e concorrono a formare un diverso approccio del mercato internazionale. L’applicazione di questo modello s’inserisce in un ambito caratterizzato da evidenti differenze presenti nei singoli Stati membri riguardo al regime giuridico dei loro porti, alle regole gestionali e ai sistemi di finanziamento. Nonostante differenti statuti giuridici e sistemi organizzativi dei porti comunitari, nonché potenziali situazioni di violazione delle regole sulla concorrenza, il modello della competizione cooperativa si propone come un nuovo schema relazionale basato su base convenzionale tra differenti soggetti giuridici in grado di fronteggiare situazioni di complessità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/2854719 |
URL: | http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788854888845 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Crismani RDN2015.I Estratto.pdf | articolo principale COMPETIZIONE COOPERATIVA TRA MODELLI PORTUALI DIFFERENZIATI | Documento in Versione Editoriale | Digital Rights Management non definito | Administrator Richiedi una copia |